di Joseph-Marie VerlindeQualcosa della bellezza di Davide (1Sam 16,12) potè passare ai suoi discendenti, e anche a Maria, in cui la Chiesa riconobbe «la più bella delle donne» (Ct 1,8).
di Angelo Fracchia, CuneoQuante volte abbiamo incontrato questo vangelo, o pagine evangeliche simili, che, riprendendo gli stili apocalittici, sembrano essere cupe e minacciose,...
di Federica e Walter, Cuneo«Gesù è passato dal dire “padre” a Giuseppe al chiamare Dio “Abba”» (Enzo Bianchi). Se Gesù è riuscito a vedere la tenerezza di Dio in Giuseppe,...
di padre Joseph-Marie VerlineÈ san Matteo che dà a san Giuseppe lo spazio maggiore, nel suo racconto. È probabile che, per scrivere il suo Vangelo, egli sia ricorso...
di Michele Mea, volontarioNessuna nuova sotto il sole... Il coronavirus continua a bloccare e spaventare, nonostante ci siano milioni di vaccinati in Italia.
di suor Rosalba Scaturro, ChambéryConsegnò loro dieci monete d’oro, dicendo: «Fatele fruttare fino al mio ritorno» (Luca 19,13b). Il tempo dell'attesa, è tempo per portare frutto.
di padre Joseph-Marie Verline
I Vangeli sono particolarmente discreti, a proposito di Giuseppe: solo Matteo e Luca lo citano direttamente;...
CONSIGLI DI FEDERAZIONE
20-22 maggio
a Villa san Pietro - Susa
===============================
Dall'Istituto - ONLUS #03
«Sii nel mio intimo, o Gesù,
come la linfa e il calore».
E I,3
----------«Nelle difficoltà, non permettete
che il vostro coraggio venga meno».
MP XII,2
----------
«Il vostro amore per il prossimo
sia paziente».
MP VIII,3